Il ministero degli Esteri cinese afferma che le azioni del Giappone sono state dannose per la sovranità e la sicurezza della Cina.

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha convocato l’ambasciatore giapponese per registrare le proteste per “la campagna pubblicitaria sulle questioni relative alla Cina” al vertice del Gruppo dei Sette (G7) nel fine settimana, ha affermato il ministero degli Esteri in una nota.
I capi dei paesi più ricchi del mondo che si sono incontrati nella città giapponese di Hiroshima hanno espresso serie preoccupazioni per le crescenti tensioni nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale, nonché per la situazione dei diritti umani in Cina, compresi Tibet e Xinjiang.
Sun ha affermato che il Giappone ha collaborato con gli altri paesi al vertice del G7 “in attività e dichiarazioni congiunte… per diffamare e attaccare la Cina, interferendo grossolanamente negli affari interni della Cina, violando i principi fondamentali del diritto internazionale e lo spirito dei quattro documenti politici tra la Cina e Giappone”, riferendosi al comunicato congiunto Cina-Giappone del 1972.

Un comunicato congiunto emesso dalle nazioni del G7 sabato ha individuato la Cina su questioni che vanno da Taiwan e le rivendicazioni marittime alla coercizione economica e ai diritti umani, sottolineando le tensioni tra Pechino e il gruppo di paesi ricchi che comprende gli Stati Uniti.
“Laboratorio anti-cinese”
Il quotidiano cinese Global Times, sostenuto dallo stato, ha definito lunedì il G7 un “laboratorio anti-cinese”.
“Gli Stati Uniti stanno facendo pressioni per tessere una rete anti-cinese nel mondo occidentale”, ha affermato lunedì il Global Times in un editoriale intitolato “Il G7 è disceso in un laboratorio anti-cinese”.
“Non si tratta solo di una brutale interferenza negli affari interni della Cina e di diffamazione della Cina, ma anche di un palese bisogno di confronto tra i campi”.
Il ministero degli Esteri di Pechino si è detto fermamente contrario alla dichiarazione del G7 e ha affermato di aver convocato l’ambasciatore giapponese come parte della sua protesta all’ospite del vertice.
La Russia, uno stretto alleato della Cina che è stato anche richiamato nella dichiarazione del G7 sulla sua invasione dell’Ucraina, ha affermato che il vertice è stato un “incubatore” per l’isteria anti-russa e anti-cinese.
Separatamente, domenica l’ambasciata cinese nel Regno Unito ha esortato Londra a smettere di calunniare la Cina, dopo che il primo ministro britannico Rishi Sunak ha affermato che Pechino rappresenta la più grande sfida mondiale alla sicurezza e alla prosperità.
Nonostante la reazione tagliente di Pechino, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato di aspettarsi un disgelo nelle gelide relazioni con la Cina “molto presto”.
Oltre a Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, il gruppo comprende anche Canada, Francia, Germania e Italia.
La Cina condanna fermamente le maligne calunnie del primo ministro britannico Rishi Sunak contro la Cina, esortando alcuni politici britannici a concentrarsi maggiormente sui loro problemi politici, economici e sociali interni di lunga data piuttosto che seguire gli Stati Uniti nel fomentare problemi, ha dichiarato l’ambasciata cinese nel Regno Unito… pic.twitter.com/NDoDZsIMTA
— Global Times (@globaltimesnews) 22 maggio 2023
Reazione del Giappone
Sun ha affermato che le azioni del Giappone sono state dannose per la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina.
“Il Giappone dovrebbe correggere la sua comprensione della Cina, cogliere l’autonomia strategica, aderire ai principi dei quattro documenti politici tra Cina e Giappone e promuovere veramente lo sviluppo stabile delle relazioni bilaterali con un atteggiamento costruttivo”, ha aggiunto.
Hideo Tarumi, ambasciatore del Giappone in Cina, ha confutato l’accusa affermando che è “naturale” per il G7 fare riferimento a questioni di interesse comune come ha fatto in passato e continuerà a farlo in futuro finché la Cina non cambierà il suo comportamento, secondo una lettura.
“La Cina dovrebbe prima adottare misure positive per affrontare tali problemi se la Cina chiede di non farvi riferimento”, ha detto Tarumi a Sun, secondo la lettura.
Il segretario capo di gabinetto giapponese Hirokazu Matsuno ha dichiarato durante il briefing di lunedì mattina che la politica del paese nei confronti della Cina è stata coerente e che insisterà sulle questioni necessarie e solleciterà un comportamento responsabile, adottando misure per affrontare le preoccupazioni e cooperare su questioni comuni.