Microsoft Outlook nel BIOS? HP ci ha provato

Microsoft Outlook nel BIOS?  HP ci ha provato
@catoderaydude

Microsoft Outlook è disponibile su PC Windows, telefoni, tablet e computer Mac… ma per quanto riguarda il BIOS del tuo laptop? HP ci ha provato anni fa.

L’utente di Cohost @cathoderaydude ha pubblicato questa settimana un lungo post sul blog che richiama l’attenzione su una funzionalità che HP ha sviluppato per alcuni dei suoi laptop aziendali alla fine degli anni 2000, chiamata HP QuickLook. È un’applicazione che viene eseguita interamente nel BIOS come un programma EFI, dandoti accesso al tuo calendario, e-mail, contatti e altri dati senza attendere l’avvio di Windows. Questa è un’idea interessante in teoria, ma il post menziona che “l’interfaccia utente si aggiorna forse a 10 fps” e aveva senso solo in un’era in cui le unità a stato solido erano ancora leggermente troppo costose per essere utilizzate nella maggior parte dei laptop.

Non è chiaro esattamente quando sia stato introdotto, ma i primi documenti disponibili hanno una data di copyright del 2008. HP aveva precedentemente sviluppato altre funzionalità software per l’avvio rapido in un ambiente informatico barebone, come “QuickWeb”, ma erano basate su Linux. QuickLook viene eseguito direttamente nel BIOS, interfacciandosi con i dati forniti da un plug-in personalizzato sviluppato per Microsoft Outlook. Il plug-in ha copiato i dati di Outlook in una cartella specifica mentre l’app di posta elettronica era in esecuzione, a cui QuickLook poteva accedere in seguito senza la necessità di un sistema operativo completo.

HP

Tuttavia, QuickLook non è solo una dashboard che appare prima dell’avvio di Windows. C’è una funzionalità aggiuntiva chiamata HP Daystarter, disponibile come impostazione del BIOS, che mostra la tua agenda sullo schermo durante l’avvio di Windows. Il post sul blog spiega: “La teoria […] è che Daystarter viene caricato dall’EFI di HP (presumo prima che passi alla modalità CSM) e intrappoli un determinato interrupt o accesso IO. All’avvio di Windows, continua ad aggiornare il framebuffer VGA per spostare la barra di avanzamento. Daystarter intrappola quell’evento, lo butta via e scrive invece il proprio contenuto nel framebuffer. Utilizza anche questa opportunità per controllare il buffer della tastiera per un F4 o F3, in modo che possa accettare l’input dell’utente.

HP apparentemente ha continuato a sviluppare QuickLook per un po’. Un documento sul sito Web di HP del 2009 mostra QuickLook 3, che ti ha permesso di rispondere alle e-mail e tutti i messaggi che hai scritto sarebbero stati inviati al termine dell’avvio di Windows e Outlook.

Se sei interessato a maggiori dettagli tecnici e foto, dai un’occhiata al post sul blog originale nel link della fonte qui sotto. È un ritorno divertente (e leggermente preoccupante) a quando i produttori di PC stavano proponendo soluzioni creative alle basse velocità dei dischi rigidi.

Fonte: cohost

Articoli correlati

Ultimi articoli