Gli esperti spiegano le implicazioni delle mosse per bloccare un voto di sfiducia nel primo ministro pakistano Khan e sciogliere il parlamento.

La decisione del presidente del parlamento pakistano di bloccare il voto di sfiducia in parlamento contro il primo ministro Imran Khan, e il successivo scioglimento dell’Assemblea nazionale, ha innescato una crisi costituzionale poiché l’opposizione intende presentare ricorso contro le mosse alla Corte Suprema.
Il presidente dell’Assemblea nazionale Asad Qaiser ha stabilito che la mozione di sfiducia viola l’articolo 5 della Costituzione, che chiede lealtà allo stato e alla costituzione.
L’opposizione, che aveva bisogno di 172 voti per spodestare Khan e il suo governo pakistano guidato da Tahreek-e-Insaf-(PTI), ora rivendica il sostegno di 195 membri del parlamento.
Khan afferma che le mosse per spodestarlo sono una cospirazione tra l’opposizione e le potenze straniere.
Il presidente Arif Alvi ha sciolto il parlamento domenica su consiglio di Khan, che ha anche chiesto elezioni anticipate.
Ma lunedì la Corte Suprema del Pakistan ascolterà l’appello dell’opposizione contro le mosse.
Al Jazeera ha parlato con esperti costituzionali e analisti per comprendere l’attuale crisi politica nella nazione dell’Asia meridionale.
Salahuddin Ahmed – Avvocato della Corte Suprema ed esperto costituzionale
“Penso che l’atto dell’oratore sia chiaramente incostituzionale. Il suo compito è contare i voti, non decidere se qualcuno dei membri dell’opposizione fa parte di una cospirazione straniera. Non può semplicemente lanciare una mozione di sfiducia.
Normalmente, alle sentenze dell’oratore viene concessa l’immunità dal controllo giudiziario, ma nel caso – laddove sia al di fuori della giurisdizione dell’oratore – i tribunali possono intervenire.
E in questo caso, probabilmente lo faranno. Non ricordo che nessun governo civile eletto in passato abbia fatto una mossa così sfacciatamente incostituzionale. Quello che è effettivamente successo oggi è che il partito pakistano Tahreek-e-Insaf (PTI) ha sostituito la volontà del parlamento con il capriccio dell’oratore”.
Salman Akram Raja – Avvocato della Corte Suprema
“C’è una disposizione nella costituzione, l’articolo 69, che dice che i tribunali non devono esaminare le questioni in aula, ma ci sono delle eccezioni.
E abbiamo la precedenza in passato dove la sentenza dell’oratore è stata annullata dalla Suprema Corte. L’articolo 5 della costituzione dice che obbedirai alla costituzione e sarai leale alla costituzione. Questo non ha nulla a che fare con la risoluzione dell’Aula. Per l’oratore dire che ha deciso che questa risoluzione è basata sulla slealtà è una posizione senza senso. Non c’è parola più morbida che posso usare.
Se c’è disobbedienza alla costituzione e un tentativo di sovvertire il processo costituzionale per volere di una potenza straniera, allora è necessario un procedimento adeguato ai sensi dell’articolo 6 della costituzione che prova il tradimento.
Zaigham Khan – Analista politico
“[The dissolution is] una palese violazione della costituzione e può portare a una crisi molto grave.
Ci sono due possibilità, credo. In primo luogo, la Corte Suprema del Pakistan ordinerà all’oratore di portare avanti la mozione di sfiducia. In tal caso, il parere del PM per lo scioglimento dell’Assemblea decade.
Un altro scenario è parallelo al caso dell’ex primo ministro Muhammad Khan Junejo, estromesso dal generale Zia-ul-Haq nel 1988.
Junejo è andato alla Corte Suprema, che ha convenuto con lui che il suo governo è stato sciolto incostituzionalmente. Ma la corte ha affermato che da quando sono state annunciate le elezioni, era meglio che il Pakistan andasse avanti con le elezioni per ottenere un nuovo mandato. Questo è un altro esempio dalla storia, ma non mi sembra molto probabile”.
Benazir Shah – Giornalista senior
“Il Pakistan sembra essere nella morsa dell’instabilità e di una crisi costituzionale. Ciò che è pericoloso è che lo stesso governo, che ha il compito di proteggere e attuare la costituzione e la legge, sia a suo agio nel violare la costituzione per rimanere al potere.
Si temeva, a pochi giorni dal voto, che il partito al governo usasse mezzi incostituzionali per evitare il voto di sfiducia. Come prima il ministro dell’Interno aveva suggerito di vietare i partiti politici o di chiedere l’intervento dell’esercito pakistano.
Il messaggio di PTI sembra essere: se non possiamo governare, nessuno può”.