La Serbia è stata colpita dalla seconda sparatoria di massa il giorno dopo il micidiale attacco scolastico

0
94

Almeno altri 13 feriti dopo che un aggressore in un’auto in movimento ha aperto il fuoco su persone in una città a sud di Belgrado.

Almeno otto persone sono state uccise e 13 ferite dopo che un uomo armato in un’auto in movimento ha aperto il fuoco sui passanti in una città a sud della capitale serba.

L’incidente è avvenuto nella tarda serata di giovedì vicino alla città di Mladenovac, 50 km (30 miglia) a sud di Belgrado, secondo la televisione di stato.

L’attaccante di 21 anni ha usato un’arma automatica per sparare a caso alle persone. Era in fuga da ore prima che la polizia lo arrestasse venerdì, ha riferito l’emittente statale RTS TV.

Il ministro dell’Interno serbo Bratislav Gasic ha definito la sparatoria “un atto terroristico”. Sul posto sono state inviate ambulanze, unità speciali di polizia ed elicotteri.

L’attacco di Mladenovac arriva mentre la Serbia vacilla da una sparatoria in una scuola centrale di Belgrado in cui un ragazzo di 13 anni ha usato le pistole di suo padre per uccidere otto dei suoi compagni di scuola e una guardia di sicurezza. Uno dei bambini morti era un cittadino francese, ha detto il ministero degli Esteri francese.

Giovedì scorso, dozzine di studenti, molti vestiti di nero e con in mano dei fiori, hanno reso omaggio alle vittime. La gente piangeva e si abbracciava fuori dalla scuola, ancora isolata dalla polizia dopo l’attacco di mercoledì, davanti a mucchi di fiori, piccoli orsacchiotti e palloni da calcio.

I Balcani sono tra le prime regioni in Europa per numero di armi pro capite e la Serbia è inondata di armi rimaste dalle guerre degli anni ’90.

Tuttavia, il paese ha leggi severe sulle armi e l’ultima sparatoria di massa è avvenuta nel 2013, quando un veterano di guerra ha ucciso 13 persone in un villaggio della Serbia centrale.

Le persone si confortano a vicenda in un memoriale per le vittime di una sparatoria di massa in una scuola di Belgrado.
L’ultima sparatoria ha avuto luogo mentre la Serbia piangeva una sparatoria di massa da parte di un allievo di 13 anni in una scuola elementare nel centro di Belgrado [Armin Durgut/AP Photo]

Giovedì le autorità si sono mosse per rafforzare ulteriormente il controllo delle armi e la polizia ha esortato i cittadini a chiudere a chiave le armi e tenerle lontane dai bambini.

La polizia ha detto che il tiratore, che hanno identificato come Kosta Kecmanovic, ha pianificato l’attacco per un mese, disegnando schizzi delle aule della scuola elementare Vladislav Ribnikar e compilando elenchi dei bambini che intendeva uccidere.

Le sparatorie alla scuola elementare Vladislav Ribnikar hanno lasciato anche sette persone in ospedale: sei bambini e un insegnante. Una ragazza che è stata colpita alla testa rimane in pericolo di vita, mentre un ragazzo è in gravi condizioni con lesioni alla colonna vertebrale, hanno detto giovedì i medici.

Kecmanovic non ha fornito alcun motivo per le sue azioni.

Venerdì mattina dovrebbe iniziare un periodo di lutto di tre giorni per la sparatoria nella scuola.

Gli esperti hanno ripetutamente avvertito del pericolo rappresentato dal numero di armi in un paese molto diviso come la Serbia, dove i criminali di guerra condannati sono glorificati e la violenza contro le minoranze spesso rimane impunita.

Aggiungono che c’è anche il rischio di decenni di instabilità derivanti dai conflitti degli anni ’90 e dalle continue difficoltà economiche.

“Abbiamo avuto troppa violenza per troppo tempo”, ha detto alla televisione N1 lo psicologo Zarko Trebjesanin. “I bambini copiano i modelli. Dobbiamo eliminare i modelli negativi… e creare un diverso sistema di valori”.