Le forze di sicurezza sono state posizionate a Teheran e in altre città mentre l’Iran celebra un anno dalla morte di Mahsa Amini.
Teheran, Iran – Sabato segna un anno dalla morte di Mahsa Amini, scatenando proteste in tutto l’Iran e portando ad una catena di eventi, i cui effetti rimangono freschi nelle menti degli iraniani.
Amini, conosciuta anche come Jina, era una donna di 22 anni della provincia nordoccidentale del Kurdistan che si era recata nella capitale Teheran con la sua famiglia.
Stava uscendo da una stazione della metropolitana di Teheran con i suoi familiari quando è stata arrestata dalla polizia morale per presunta non conformità con le regole obbligatorie dell’hijab del Paese, in vigore da poco dopo la rivoluzione islamica iraniana del 1979.
È stata caricata su un furgone e portata in un cosiddetto centro di rieducazione dove le donne ricevono indicazioni su come vestirsi adeguatamente. I filmati delle telecamere di sorveglianza rilasciati dalle forze dell’ordine iraniane hanno mostrato come è crollata mentre era lì ed è stata portata in ospedale, dove è morta giorni dopo.
Le autorità iraniane hanno affermato che la donna ha subito un’aggressione a causa di condizioni preesistenti, ma i suoi genitori hanno ribattuto a tale versione, affermando che potrebbe essere stata picchiata.
Una manifestazione si è formata prima davanti all’ospedale in cui è stata portata a Teheran, seguita da proteste nella sua città natale di Saqqez, che si sono poi diffuse in città e paesi in tutto il Paese.
Dopo mesi, quando le proteste di strada si sono gradualmente calmate all’inizio di quest’anno, organizzazioni per i diritti umani con sede all’estero affermano che più di 500 persone sono state uccise, tra cui almeno 70 minori.
L’unico bilancio ufficiale delle vittime rilasciato dalle autorità risale all’inizio di dicembre dello scorso anno, quando le proteste erano ancora in corso.
All’epoca, il Consiglio di Sicurezza dello Stato del Ministero degli Interni disse che erano morte più di 200 persone, tra cui dozzine di membri delle forze di sicurezza, quelli uccisi in “atti terroristici”, quelli uccisi da gruppi affiliati all’estero e accusati di essere stati uccisi dallo Stato, “rivoltosi ” ed “elementi antirivoluzionari armati che erano membri di gruppi secessionisti”.
Durante le manifestazioni sono state arrestate anche migliaia di persone, la maggior parte delle quali sono state rilasciate dopo la grazia da parte del leader supremo Ali Hosseini Khamenei a febbraio. Ma alcuni, tra cui diversi giornalisti, rimangono in carcere.
Sette persone sono state finora giustiziate dopo essere state condannate dai tribunali iraniani in casi legati alle proteste.
Cosa è cambiato da allora?
La questione dell’hijab e dei diritti delle donne è stata al centro di manifestazioni dentro e fuori l’Iran, con il nome di Amini e i canti di “donna, vita, libertà” diventati ritornelli comuni.
In Iran, molte donne hanno scelto di cambiare il modo in cui si vestono e di rinunciare al velo.
Ma l’hijab rimane obbligatorio secondo la legge iraniana e gli insegnamenti religiosi, e le autorità hanno segnalato che ciò non cambierà, quindi si sono impegnate in una serie di sforzi per contrastare questo cambiamento.
Stanno utilizzando telecamere intelligenti per identificare i trasgressori in pubblico e nei loro veicoli che potrebbero essere soggetti a sanzioni giudiziarie e hanno ridistribuito la polizia morale.
Molti bar e ristoranti sono stati chiusi perché offrivano servizi a donne che si ritiene portassero un hijab largo. E le celebrità, comprese le attrici, hanno avuto cause legali contro di loro. Grandi striscioni che inneggiano alle virtù dell’hijab sono diventati uno spettacolo familiare anche a Teheran e in altre città all’indomani delle manifestazioni.
Si prevede che presto sarà ratificata una nuova legge sull’hijab, che secondo i legislatori potrebbe comportare nuove punizioni per le donne considerate trasgressori.
Numerosi professori delle migliori università sono stati espulsi in casi che sembrano collegati alle proteste.
L’accesso a Internet continua a essere severamente limitato in Iran, e si prevedono ulteriori interruzioni mentre il paese festeggia un anno dall’inizio delle proteste.
Tutti i principali social media e piattaforme di messaggistica globali, oltre a molti siti Web, continuano a essere bloccati senza reali prospettive di ripristino.
Molti iraniani sono costretti a utilizzare reti private virtuali (VPN) per aggirare le restrizioni, ma le autorità hanno da tempo represso anche questi strumenti, citando preoccupazioni private.
Cosa sta succedendo adesso?
Venerdì e sabato, le forze di sicurezza, comprese le forze speciali antiterrorismo, sono state dispiegate in diverse piazze e strade principali di Teheran.
I rapporti hanno anche indicato una maggiore presenza di sicurezza in altre città nel tentativo di prevenire eventuali disordini.
Intervenendo in un programma televisivo all’inizio di questa settimana, il Ministro dell’Intelligence Esmaeil Khatib ha ribadito la posizione dell’Iran secondo cui le “rivolte” e le operazioni “terroristiche” in Iran durante e dopo le proteste sono state incitate e sostenute da attori stranieri, soprattutto occidentali.
Sabato i media iraniani hanno diffuso numerose notizie di “reti di rivoltosi e sabotatori” che venivano abbattute in diverse città.
Il presidente Ebrahim Raisi ha incontrato sabato un gruppo di famiglie delle forze di sicurezza con sede nell’influente città nordorientale di Mashhad, uccise durante le proteste.
Gli iraniani all’estero hanno organizzato una manifestazione a Bruxelles venerdì e si prevede che altre manifestazioni si terranno altrove in Europa, oltre a Canada e Stati Uniti.
Gli Stati Uniti, insieme all’Unione Europea e al Regno Unito, hanno annunciato separatamente nuove sanzioni contro una serie di funzionari ed entità iraniane alla vigilia dell’anniversario della morte di Amini.