Il tribunale del Myanmar dovrà emettere i primi verdetti nel processo di Suu Kyi

Aung San Suu Kyi rischia fino a cinque anni di carcere se giudicata colpevole di istigazione e violazione delle regole COVID-19.

Il tribunale del Myanmar dovrà emettere i primi verdetti nel processo di Suu Kyi
Aung San Suu Kyi è stata deposta con un colpo di stato il 1 febbraio [File: Nyein Chan Naing/ EPA]

Un tribunale del Myanmar dovrebbe emettere i primi verdetti in una serie di processi contro il leader civile deposto del Paese, Aung San Suu Kyi.

I verdetti di lunedì hanno a che fare con l’accusa di istigazione e violazione dei protocolli COVID-19.

Se giudicati colpevoli, Aung San Suu Kyi e il suo coimputato, il deposto presidente del Myanmar Win Myint, rischiano ciascuno una pena detentiva fino a cinque anni.

I verdetti avrebbero dovuto essere annunciati la scorsa settimana, ma sono stati rinviati.

I casi sono tra una dozzina archiviati contro il premio Nobel per la pace. Le altre accuse includono molteplici accuse di corruzione, violazione di una legge sui segreti di stato e una legge sulle telecomunicazioni che comporta una pena massima combinata di oltre un secolo di carcere.

Aung San Suu Kyi, detenuta mentre i generali prendevano il controllo del Paese il 1° febbraio, nega tutte le accuse.

I sostenitori del leader 76enne affermano che i casi sono infondati e progettati per porre fine alla sua carriera politica e legarla a procedimenti legali mentre i militari consolidano il potere.

L’esercito afferma che ad Aung San Suu Kyi è stato concesso il giusto processo da un tribunale indipendente guidato da un giudice nominato dalla sua amministrazione.

Il processo nella capitale Naypyidaw è stato chiuso ai media e gli organi di informazione pubblica dell’esercito non hanno menzionato il procedimento.

Agli avvocati di Aung San Suu Kyi è stato impedito di comunicare con i media e il pubblico.

Il Myanmar è in subbuglio dal golpe di febbraio, paralizzato dalle proteste e dall’instabilità che si è intensificata dopo la micidiale repressione dei militari sui suoi oppositori, che chiama “terroristi”.

La comunità internazionale ha condannato le violenze e gli stati occidentali hanno chiesto il rilascio di Aung San Suu Kyi.

Articoli correlati

Ultimi articoli