Il prigioniero israeliano ha sopportato l’inferno durante l’attacco, ma è stato trattato “bene” a Gaza

0
35

Lunedì scorso Hamas ha liberato Yocheved Lifshitz, 85 anni, insieme ad un’altra donna anziana, per motivi “umanitari”.

L'israeliana Yocheved Lifshitz, 85 anni, tiene una conferenza stampa a Tel Aviv dopo essere stata rilasciata dal gruppo militante palestinese Hamas il 24 ottobre 2023. - Lifshitz, residente nel kibbutz Nir Oz, una delle comunità israeliane vicino alla Striscia di Gaza dove militanti di Hamas attaccata il 7 ottobre, ha detto che il 24 ottobre è stata picchiata durante il rapimento, e poi trattata bene durante più di due settimane di prigionia a Gaza.  (Foto di Erik Marmor/AFP)
L’israeliana Yocheved Lifshitz, 85 anni, ha tenuto una conferenza stampa a Tel Aviv dopo essere stata rilasciata da Hamas il 24 ottobre 2023 [Eric Marmor/AFP]

Una donna israeliana di 85 anni che è stata presa prigioniera da Hamas per due settimane ha detto di essere stata picchiata mentre veniva rapita, ma di essere stata trattata “bene” mentre si trovava nella Striscia di Gaza.

Yocheved Lifshitz è stato liberato lunedì notte insieme ad un’altra donna anziana, Nurit Cooper, 79 anni. Hamas li ha rilasciati per motivi “umanitari” in un accordo mediato da Qatar ed Egitto.

Le donne sono la terza e la quarta prigioniera liberate da Hamas dall’attacco del 7 ottobre contro Israele; circa 218 persone, tra cui stranieri e con doppia nazionalità, sono ancora prigioniere nell’enclave palestinese assediata.

“Sembravano pronti per questo”

Martedì Lifshitz, seduta su una sedia a rotelle fuori da un ospedale di Tel Aviv, ha raccontato di essere stata aggredita dai suoi rapitori mentre la portavano a Gaza sul retro di una moto il 7 ottobre.

“Quando ero in bicicletta, la mia testa era da un lato e il resto del corpo dall’altro”, ha detto. “I giovani mi hanno colpito lungo la strada. Non mi hanno rotto le costole, ma era doloroso e avevo difficoltà a respirare”.

“Ho passato l’inferno… non pensavamo o sapevamo che saremmo arrivati ​​a questa situazione.”

Una volta a Gaza, tuttavia, ha detto che i suoi rapitori “l’hanno trattata bene”, dando a lei e agli altri prigionieri “lo stesso cibo che mangiavano” e portando lì un medico per fornirle le medicine.

“Ci hanno trattato con gentilezza e hanno provveduto a tutti i nostri bisogni”, ha detto, quando le è stato chiesto il motivo per cui aveva stretto la mano a uno dei suoi rapitori al momento del suo rilascio.

“Sembravano pronti per questo, si preparavano a lungo, avevano tutto ciò di cui uomini e donne avevano bisogno, compreso lo shampoo”, ha aggiunto.

Lifshitz, che vive nel kibbutz Nir Oz vicino alla Striscia di Gaza, ha detto che l’esercito israeliano ha sottovalutato la minaccia rappresentata da Hamas e che la costosa barriera di sicurezza “non ha aiutato affatto”.

Gli ostaggi avranno la priorità?

Il 7 ottobre, uomini armati di Hamas hanno abbattuto parti della barriera di sicurezza che separa Gaza dal sud di Israele, uccidendo più di 1.400 persone e sequestrando più di 220 prigionieri.

Israele ha risposto con un’incessante campagna di bombardamenti su Gaza, devastando gran parte delle infrastrutture del territorio e uccidendo più di 5.700 persone, per lo più civili. Secondo il ministero della Sanità palestinese, solo lo scorso giorno almeno 704 persone sono state uccise dagli attacchi aerei israeliani sulla Striscia. Israele ha anche tagliato il carburante, l’elettricità e l’acqua a Gaza.

Mentre Israele si prepara per un attacco di terra potenzialmente sanguinoso nella Striscia, ha ordinato a più di 1,1 milioni di palestinesi di evacuare la parte settentrionale del territorio, avvertendo che potrebbero essere trattati come “complici del terrorismo” se non lo fanno.

Israele ha affermato che il suo obiettivo principale nella guerra è “annientare Hamas”, ma i leader mondiali e le famiglie israeliane hanno esortato a dare la priorità ai prigionieri.

Il presidente francese Emmanuel Macron, che ha visitato Israele martedì, ha affermato che garantire il rilascio dei prigionieri, tra cui cittadini francesi, dovrebbe essere il “primo obiettivo”.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ansioso di riportare a casa 10 americani che si ritiene siano trattenuti nella Striscia di Gaza, ha detto lunedì che sarà aperto ai negoziati per un cessate il fuoco solo una volta che tutti i prigionieri saranno rilasciati.

Noam Alon, il fidanzato di una donna di 27 anni rapita da Hamas, è uno dei tanti israeliani che sperano che il governo israeliano si concentri sulla difficile situazione dei prigionieri. Liberarli “dovrebbe essere la massima priorità, non per distruggere Hamas, non per controllare Gaza e nient’altro”, ha detto.

Le famiglie degli israeliani scomparsi o tenuti in ostaggio stanno accanto a un tavolo apparecchiato con sedie vuote che rappresentano simbolicamente gli ostaggi con le famiglie che aspettano il loro ritorno a casa, in seguito a un'infiltrazione mortale di uomini armati di Hamas dalla Striscia di Gaza, a Tel Aviv , Israele 20 ottobre 2023. REUTERS/Janis Laizans
Le famiglie degli israeliani scomparsi o tenuti prigionieri stanno accanto a un tavolo da pranzo con sedie vuote che li rappresentano, a Tel Aviv, Israele, il 20 ottobre 2023 [Janis Laizans/Reuters]