
Salabhasana, Shalabhasana, Locust Pose o Grasshopper Pose è un’asana. Dove Viparita – Invertito/invertito; Shalabh – Locusta; Asana – Posa/postura; Pronunciato come Vip-a-RHEETH-uh shah-lah-BHAAHS-uh-nuh.
La Viparita Salabhasana è l’ultima posa per piegare la schiena. Chiamata anche posa del superuomo, questa posa è una posizione yoga avanzata e deve essere eseguita solo sotto la guida di un istruttore di yoga certificato.
Tutto quello che devi sapere sulla Viparita Salabhasana
- Cosa dovresti sapere prima di fare l’asana
- Come fare l’asana
- Precauzioni e controindicazioni
- Suggerimenti per principianti
- Variazioni di posa avanzate
- Benefici della Viparita Salabhasana
- La scienza dietro la Viparita Salabhasana
- Pose preparatorie
- Pose successive
Cosa dovresti sapere prima di fare l’asana
Questo asana deve essere praticato a stomaco vuoto. Devi assicurarti che ci sia un buon divario tra i pasti e la pratica. Idealmente, devi dare un intervallo di 12 ore, il che significa che devi allenarti al mattino. Ma, nel caso in cui tu non sia una persona mattiniera, potresti concedere un intervallo di quattro o sei ore tra i pasti e la pratica, e fare esercizio la sera.
Devi assicurarti che le tue viscere siano pulite prima di praticare questo asana.
- Livello: Avanzate
- Stile: Ashtanga Yoga
- Durata: Fino a quando il tuo corpo non sarà a suo agio
- Ripetizione: Nessuno
- Allunga: Schiena, colonna vertebrale, gambe, collo, braccia
- Rafforza: Braccia, collo, colonna vertebrale, petto
Come fare la posa di Superman?
- Sdraiati sulla pancia e metti le braccia sotto il busto.
- Appoggia il mento sul pavimento.
- Punta le dita dei piedi e premi delicatamente la parte superiore dei piedi sul pavimento.
- Trasferisci il peso del corpo a quattro zampe, mentre sollevi le ginocchia dal pavimento.
- Contrai i glutei e il basso ventre. Quindi, allunga la parte bassa della schiena in modo tale che i muscoli dei glutei si pieghino verso i talloni.
- Tieni i pugni abbassati mentre sollevi i gomiti verso la pancia. Afferra le braccia verso le gambe. Coinvolgi la parte superiore delle braccia e i muscoli del torace con tutte le tue forze.
- Inspira e solleva le gambe dal pavimento. Non piegare le ginocchia. Solleva le gambe dalle cosce. Mentre lo fai, lavora anche sugli addominali superiori e sulla pancia media e inferiore. La tua colonna vertebrale dovrebbe inarcarsi, come se formasse una “C”, e dovresti essere in grado di vedere le dita dei piedi davanti a te.
- Espira, abbassa la gamba e libera le braccia da sotto il busto. Mettiti a quattro zampe e assumi il Balasana. Respirare.
Precauzioni e controindicazioni
Queste sono alcune cose su cui devi essere cauto prima di praticare questo asana.
- Pratica questo asana solo sotto la guida di un istruttore di Yoga certificato.
- Se senti stress al collo, appoggia le labbra sul pavimento anziché sul mento.
- Evita di eseguire questo asana se hai problemi alla schiena, lesioni alla colonna vertebrale o alle braccia e se hai le mestruazioni o sei incinta.
Suggerimenti per principianti
Se sei un principiante, puoi utilizzare il supporto di un muro per ottenere questa posizione corretta. Ci sono due modi in cui puoi usare il supporto del muro.
- Potresti sdraiarti sul pavimento, di fronte al muro. Quindi, solleva le gambe e spingile delicatamente contro il muro per ottenere l’arco nella tua schiena a destra.
- Guarda questo video per vedere con quanta facilità puoi scivolare in questa posa con il supporto di un muro.
Variazioni di posa avanzate
Una volta padroneggiata questa posa, puoi spingerti un po ‘e aumentare l’allungamento della colonna vertebrale. Prova a toccare i piedi per terra o a muovere una gamba davanti e l’altra dietro.
Questo asana è già una postura Yoga avanzata e padroneggiarla potrebbe richiedere del tempo. Non essere frettoloso e astenersi dal saltare in questa posizione avanzata senza guida. Finirai per fare più male che bene al tuo corpo.
Benefici della Viparita Shalabhasana (Superman Pose)
Questi sono alcuni incredibili benefici del Viparita Shalabhasana.
- Allunga completamente la schiena e la colonna vertebrale e li rende forti.
- Questo asana aiuta a rafforzare il petto.
- Stimola il chakra del cuore, il chakra della gola e il plesso solare.
- Allunga gli organi digestivi, combattendo quindi i problemi digestivi.
- Ringiovanisce ed eleva la mente, il corpo e l’anima.
La scienza dietro la Viparita Salabhasana
Questo asana è impegnativo e, di solito, ciò che serve per assumere questa postura è esattamente opposto a ciò che è necessario per rimanere in esso. Ci vuole molta forza del core e delle braccia per sollevare il peso del corpo contro la gravità. Una volta che assumi la posizione, la forza di gravità può portare il corpo in una maggiore estensione. Pertanto, i flessori del tronco devono essere abbastanza forti da prevenire l’iperestensione. Mentre alcune persone possono entrare facilmente nella posa, potrebbero non essere in grado di rimanerci. Altri potrebbero essere in grado di sostenere la posa e potrebbero aver bisogno di assistenza per entrarci.
Potrebbe essere meglio espirare mentre si entra in posa. L’inalazione potrebbe rivelarsi controproducente. Questo perché, quando inspiri, la forte contrazione del diaframma di solito attira la colonna lombare e la base della gabbia toracica verso il tendine centrale. Questo può creare resistenza nell’allungare il corpo mentre si assume questa posa.
Pose preparatorie
- Marjariasana
- Adho Mukha Svanasana
- Anjaneyasana
- Phalakasana
- Salabhasana
- Virabhadrasana I
- Virabhadrasana
- Virabhadrasana III
- Garudasana
Pose successive
Balasana
Questo asana è estremamente impegnativo e di solito richiede un grande sforzo. Ma se lo fai bene, è sicuramente fruttuoso. Solo un consiglio: ascolta attentamente il tuo corpo!
Spero che il post ti sia piaciuto. Condividi la tua esperienza con noi commentando qui sotto.
Articoli consigliati
- Come fare il Vrschikasana e quali sono i suoi benefici?
- Come fare l’Ananda Balasana e quali sono i suoi benefici?
- Come fare il Vajrasana e quali sono i suoi benefici
- Come fare il Trikonasana e quali sono i suoi benefici