Cina e Filippine si affrontano per la collisione nel Mar Cinese Meridionale

Nell’ultimo incidente nelle acque contese tra Cina e Filippine, due navi si sono scontrate.

Cina e Filippine si affrontano per la collisione nel Mar Cinese Meridionale
Una veduta aerea mostra il BRP Sierra Madre sul contestato Second Thomas Shoal, localmente noto come Ayungin, nel Mar Cinese Meridionale, il 9 marzo 2023 [Reuters]

Cina e Filippine hanno cercato di incolparsi a vicenda dopo che le loro imbarcazioni si sono scontrate nel conteso Mar Cinese Meridionale.

Lunedì la Guardia costiera cinese (CCG) ha dichiarato in un comunicato che una nave da rifornimento filippina è stata responsabile di una leggera collisione con una nave cinese. Le Filippine hanno rapidamente respinto tale versione, quando la tensione è esplosa nell’ultimo incidente tra i due paesi nel Mar Cinese Meridionale.

La dichiarazione cinese afferma che una nave da rifornimento filippina ha ignorato ripetuti “avvertimenti solenni” e ha invece proceduto ad avvicinarsi “pericolosamente e in modo poco professionale” alla nave della guardia costiera cinese che ha portato alla collisione.

Non è stato specificato se qualcuno sia rimasto ferito o quanto gravemente siano state danneggiate le navi senza nome.

Pechino ha accusato la nave filippina di “irrompere illegalmente in mare vicino a Ren’ai Reef nelle isole cinesi di Nansha”, che è il nome cinese del secondo Thomas Shoal nelle contese isole Spratly. Le Filippine chiamano la barriera corallina sommersa Ayungin Shoal. Ha deliberatamente lasciato a terra la Sierra Madre, una nave da trasporto della Marina filippina, nel 1999 e un contingente di marines vive a bordo.

“La guardia costiera cinese ha adottato misure di controllo contro la nave filippina in conformità con la legge”, ha aggiunto Pechino senza aggiungere altro.

Xerxes Trinidad, capo dell’ufficio per gli affari pubblici delle forze armate filippine, ha detto ai giornalisti che le affermazioni del CCG erano “ingannevoli e fuorvianti” e che i militari non avrebbero discusso i dettagli operativi delle missioni di rifornimento.

“Le continue azioni aggressive del CCG stanno intensificando le tensioni nella regione”.

L’ufficiale militare ha aggiunto che la presenza e le attività di navi cinesi nell’area di Second Thomas Shoal, che rientra nella zona economica esclusiva delle Filippine (ZEE), sono illegali.

Pechino continua a rivendicare quasi la totalità del Mar Cinese Meridionale sotto la sua cosiddetta linea dei nove trattini, nonostante un tribunale internazionale del 2016 abbia stabilito che tale linea è priva di merito. Oltre alle Filippine, anche Brunei, Malesia e Vietnam rivendicano parti di mare.

Cina e Filippine si scambiano da mesi accuse di manovre pericolose e collisioni nell’area della secca, che si trova a circa 200 chilometri (124 miglia) dall’isola filippina occidentale di Palawan e a più di 1.000 chilometri (621 miglia) dalla costa meridionale della Cina. Isola di Hainan.

Pechino ha anche emesso nuove regole entrate in vigore sabato, applicando una legge del 2021 che secondo la Cina consente alla sua guardia costiera di usare la forza letale contro navi straniere nelle acque che sostiene.

La guardia costiera può anche trattenere gli stranieri sospettati di violazione di domicilio fino a 60 giorni senza processo.

Articoli correlati

Ultimi articoli