Home Consiglio Medico Malattie & Sintomi Che tipo di medico può aiutarti a gestire la fibromialgia?

Che tipo di medico può aiutarti a gestire la fibromialgia?

0
17

Le persone con fibromialgia lavorano spesso con un reumatologo. Anche altri operatori sanitari potrebbero essere coinvolti nelle tue cure.

persona con fibromialgia che parla con il proprio reumatologo
Produzioni SDI/Getty Images

La fibromialgia è una condizione cronica (a lungo termine) che causa dolore in tutto il corpo. Si stima che circa 2–4% delle persone nel mondo convive con la fibromialgia. Molte persone affette da fibromialgia gestiscono anche cambiamenti di umore, disturbi del sonno, confusione mentale e affaticamento.

Se soffri di fibromialgia, puoi lavorare a stretto contatto con un professionista delle cure primarie, come un medico di famiglia o un infermiere. Il tuo medico di base può anche indirizzarti a un reumatologo. Un reumatologo è un esperto di condizioni infiammatorie e dolore cronico.

La fibromialgia causa sintomi che influenzano la vita quotidiana. Per questo motivo, molti operatori sanitari potrebbero far parte del tuo team di assistenza, a seconda di come la fibromialgia influisce sulla tua vita.

Ulteriori informazioni sulla fibromialgia.

Che tipo di medico dovresti vedere per la fibromialgia?

Se vivi con la fibromialgia, alcuni tipi di medici potrebbero essere coinvolti nelle tue cure. Anche il luogo in cui vivi e il tipo di assistenza a cui hai accesso incideranno.

Molte persone affette da fibromialgia vengono indirizzate a un reumatologo. Un reumatologo è un medico specializzato nel trattamento delle condizioni infiammatorie. Lavorano con persone che soffrono di artrite, dolore cronico o alcune condizioni autoimmuni.

Potresti anche lavorare a stretto contatto con il tuo medico di famiglia, a seconda del suo livello di conoscenza della fibromialgia. Il tuo medico potrebbe anche indirizzarti a uno specialista del dolore o ad un altro professionista sanitario, a seconda delle tue esigenze.

Suggerimenti per parlare di fibromialgia

La fibromialgia può causare molti sintomi. Potrebbe essere difficile sapere da dove cominciare quando sei ad un appuntamento con il tuo medico.

Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio i tuoi appuntamenti sanitari:

  • Prenota l’appuntamento per un momento della giornata in cui tendi ad avere più energia.
  • Annota eventuali domande specifiche che potresti avere.
  • Prendi nota in anticipo di eventuali cambiamenti che hai notato nei sintomi.
  • Annota tutti gli schemi che hai notato, tutto ciò che ha migliorato o peggiorato i tuoi sintomi.
  • Porta con te un taccuino, un registratore vocale o il telefono, così avrai degli appunti in seguito o potrai riascoltare la conversazione.
È stato utile?

Quali sono i tuoi prossimi passi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di fibromialgia o sei in procinto di ottenerla, potresti non avere ancora un team di assistenza. In questo caso, puoi prima connetterti con il tuo fornitore di cure primarie. A seconda della loro esperienza, potrebbero essere in grado di fare la diagnosi e fornire assistenza. In caso contrario, potrebbero indirizzarti a uno specialista.

Se non sei sicuro di come trovare un medico, puoi chiedere consigli a un operatore sanitario di fiducia. Potresti anche prendere in considerazione la possibilità di connetterti con un gruppo di supporto o un gruppo di difesa dei pazienti. Queste fonti possono darti idee su come trovare assistenza.

La diagnosi della fibromialgia può essere difficile. Nessun singolo test specifico può confermare una diagnosi di fibromialgia.

Il medico raccoglierà una storia dettagliata dei sintomi come parte della diagnosi. Possono anche richiedere test per escludere altre cause di dolore, affaticamento e sintomi aggiuntivi.

Qual è il trattamento per la fibromialgia?

La fibromialgia non ha un trattamento specifico. È una condizione complessa. Le opzioni di trattamento variano ed è probabile che il modo in cui gestisci la condizione cambi nel tempo.

Inoltre, approcci diversi possono funzionare per persone diverse. Potrebbero essere necessari molti tentativi ed errori prima di capire cosa è utile per te.

Ecco alcuni dei trattamenti utilizzati per la fibromialgia.

I farmaci includono:

  • farmaci antidolorifici, sia da prescrizione che da banco
  • alcuni tipi di antidepressivi, come duloxetina (Cymbalta) o milnacipran (Savella)
  • alcuni tipi di farmaci anticonvulsivanti, come pregabalin (Lyrica) o gabapentin (Neurontin)

Altri approcci includono:

  • praticare strategie di igiene del sonno per migliorare il sonno e ridurre l’affaticamento
  • impegnarsi in movimenti delicati, in particolare esercizi di stretching e forza
  • ottenere supporto per la salute mentale
  • ritmo per lavorare con la quantità di energia che hai a disposizione per le attività quotidiane

Qual è la prospettiva per le persone che soffrono di fibromialgia?

La fibromialgia è una condizione cronica che gestirai a lungo termine.

A volte, i tuoi sintomi potrebbero interferire maggiormente con la tua vita quotidiana, mentre altre volte potrebbero sembrare gestiti meglio. Potrebbe essere necessario cambiare il modo in cui gestisci i sintomi nel tempo.

È importante lavorare a stretto contatto con il team sanitario. Sono lì per supportarti.

Domande frequenti

Con quali altri professionisti sanitari potrei lavorare?

Come per molte altre condizioni di salute croniche, è utile avere un team di assistenza. Insieme a un medico di base o eventualmente a un reumatologo, potresti collaborare con altri operatori sanitari.

Altri professionisti sanitari del tuo team possono includere:

  • uno specialista del dolore
  • uno specialista dell’esercizio fisico, come un fisioterapista
  • un consulente per la salute mentale
  • un neurologo

Le terapie complementari sono utili per la fibromialgia?

Il termine “terapia complementare” si riferisce ad approcci di cura alternativi che potresti provare insieme ai trattamenti regolari.

Le terapie complementari spesso adottano un approccio completo di mente e corpo. Possono aiutarti a gestire il dolore e migliorare l’umore e il sonno. In effetti, fino a Il 90% delle persone con fibromialgia utilizzano una sorta di terapia complementare per aiutare a gestire i loro sintomi.

Terapie complementari che può essere utile per alcune persone con fibromialgia includono:

  • massaggio
  • yoga
  • esercizi di stretching e flessibilità
  • Tai Chi
  • terapia termale
  • agopuntura

È giusto chiedere un secondo parere?

Assolutamente! È tuo diritto come paziente chiedere una seconda opinione. Una seconda opinione da parte di un altro operatore sanitario può essere utile sia per te che per il tuo medico, soprattutto perché non esiste un unico approccio per il trattamento della fibromialgia.

Molti professionisti sanitari si consultano con gli altri se non sono sicuri di come fornire la migliore assistenza a qualcuno. Puoi chiedere a un membro fidato del tuo team sanitario di consigliarti un medico che possa fornire una seconda opinione. Potresti anche consultare un gruppo o un’organizzazione di supporto per la fibromialgia per avere idee.

La fibromialgia è una condizione cronica complessa che provoca affaticamento, dolore in tutto il corpo e cambiamenti di umore. Avere un team di supporto di operatori sanitari è una parte importante della gestione della condizione. Molte persone con fibromialgia lavorano con un reumatologo.

È anche comune lavorare con altri professionisti sanitari, come un consulente per la salute mentale o uno specialista in esercizi o dolore. Esistono molti approcci diversi per il trattamento della fibromialgia e il tuo team di assistenza può aiutarti a capire quali trattamenti funzioneranno meglio per te.