Panoramica
Le lesioni dei tessuti molli, come stiramenti e distorsioni, sono comuni. I tessuti molli sono diversi tipi di cellule che circondano e supportano i tuoi organi e il sistema scheletrico. Includono il tuo:
- pelle
- Grasso
- muscoli
- nervi
- tendini
- legamenti
- cartilagine
- fascia
- membrane sinoviali
- vasi sanguigni
La terapia di mobilizzazione dei tessuti molli viene utilizzata per trattare alcuni tipi di lesioni dei tessuti molli. È un tipo di terapia manuale. Alcune persone credono che possa aiutare:
- rilassare i muscoli tesi
- ridurre il tessuto cicatriziale
- fascia elastica
- allungare la fascia
La ricerca sulla terapia di mobilizzazione è limitata.
Cosa sono le lesioni dei tessuti molli?
Lesione dei tessuti molli è un termine generico. Copre qualsiasi tipo di lesione ai tessuti molli. I tipi comuni includono:
- distorsioni
- tensioni
- contusioni
- tendinite
- borsite
- lesioni da stress
Queste lesioni di solito colpiscono i muscoli, i tendini o la fascia. Le fasce sono i tessuti connettivi che circondano, collegano o supportano:
- muscoli
- organi
- ossatura
- vasi sanguigni
- nervi
Le lesioni dei tessuti molli si verificano spesso quando i muscoli sono anormalmente tesi. I tuoi muscoli lavorano tendendo, contraendosi e poi rilassandosi. Si accorciano quando si contraggono, il che muove la parte del sistema scheletrico a cui sono attaccati. Se non si rilassano completamente, possono causare problemi, tra cui:
- dolore
- debolezza muscolare
- una gamma limitata di movimento
- disallineamento del tuo sistema scheletrico
Altre lesioni ai tessuti molli si verificano a causa di traumi. Ad esempio, puoi torcere la caviglia o tirare un tendine all’inguine.
Quali tipi di lesioni vengono trattate con la terapia di mobilizzazione?
Alcune persone credono che la terapia di mobilizzazione sia utile per trattare alcuni problemi che possono colpire gli arti superiori e inferiori, nonché il dolore al collo e alla schiena.
I potenziali problemi agli arti superiori includono:
- gomito del tennista
- gomito del golf
- sindrome del tunnel carpale
- tendinite del bicipite o della cuffia dei rotatori
- una contrattura
I potenziali problemi agli arti inferiori includono:
- tendinite del tallone o del ginocchio
- uno stiramento o uno strappo nel tendine del quadricipite
- una distorsione alla caviglia o al ginocchio
- steccobende
- fascite plantare
- Il neuroma di Morton
- dolore all’anca
Cosa comporta la terapia di mobilizzazione?
La terapia di mobilizzazione dei tessuti molli viene utilizzata da alcuni:
- terapista occupazionale
- fisioterapisti
- massaggiatori
- medici osteopati
- chiropratici
Il tuo terapista inizierà eseguendo un esame fisico. Identificheranno le aree problematiche e determineranno la tua gamma di movimento nelle articolazioni colpite. A seconda delle tue condizioni, possono consigliare diverse sessioni di terapia di mobilizzazione.
Durante la terapia di mobilizzazione, il tuo terapista può utilizzare una varietà di tecniche. Ad esempio, possono applicare una leggera pressione e allungare il tessuto interessato. Possono anche utilizzare strumenti progettati ergonomicamente. Questa è chiamata mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti.
Cosa dice la ricerca?
La ricerca sulla terapia di mobilizzazione dei tessuti molli è limitata. La maggior parte degli studi clinici sono stati piccoli o hanno coinvolto solo animali. Tuttavia, molti studi di casi supportano l’uso della terapia di mobilizzazione nelle lesioni dei tessuti molli.
In uno
“È stato suggerito che la mobilizzazione dei tessuti molli abbia una serie di vantaggi. Tuttavia, la maggior parte delle affermazioni non sono supportate dalla ricerca “, afferma il fisioterapista Shane Hayes, fisioterapista sportivo che lavora con atleti olimpici. “Le prove ci mostrano che non è possibile scomporre i tessuti, rilasciare i muscoli o modificare la struttura muscolare”.
“I benefici invece possono risiedere nei meccanismi psicologici e neurologici”, spiega Hayes. “La sensazione del tatto che si verifica è la chiave in realtà.”
“La sensazione o pressione fornisce un input neurale al cervello che successivamente può provocare una diminuzione. . . attività neurale al muscolo. “
Il cibo da asporto
Sebbene la ricerca sia limitata, la terapia di mobilizzazione dei tessuti molli può fornire sollievo ad alcune persone con stiramenti, distorsioni o altre lesioni dei tessuti molli. La prima linea di trattamento per le lesioni dei tessuti molli è il primo soccorso. Segui l’acronimo RISO, che sta per riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. In altre parole, dovresti fare quanto segue:
- Riposa l’area ferita.
- Applicare un impacco freddo sulla zona lesa per 15-20 minuti alla volta.
- Esercitare pressione sull’area lesa, ad esempio utilizzando un bendaggio elastico.
- Solleva l’area lesa sopra il cuore quando possibile.
Chiedi al tuo medico i potenziali benefici dell’aggiunta della terapia di mobilizzazione dei tessuti molli al tuo piano di trattamento.