Mentre il nuovo governo comprende partiti neutrali rispetto alla guerra di Israele a Gaza, l’ANC insiste che continuerà a sostenere la Palestina.

Città del Capo, Sud Africa – Quando il Sud Africa, sotto il partito al governo African National Congress (ANC), ha portato Israele davanti alla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) a gennaio con l’accusa di genocidio a Gaza, ha suscitato il plauso di una serie di nazioni, soprattutto nel Sud del mondo.
In patria, però, il sostegno è stato più debole tra gli altri partiti politici del Paese. Il principale rivale dell’ANC all’epoca, l’Alleanza Democratica (DA), di destra, si oppose al passo, anche se successivamente chiese a Israele di aderire alle sentenze provvisorie della Corte Internazionale di Giustizia. I populisti di destra dell’Alleanza Patriottica (AP) hanno definito la mossa del Sudafrica uno “scherzo”.
Ora, cinque mesi dopo, l’ANC ha messo insieme un governo di coalizione per governare il paese con la DA e, in misura minore, con l’Autorità Palestinese e il nazionalista Inkatha Freedom Party (IFP), sollevando preoccupazioni su come l’approccio del Sud Africa verso Israele e Palestina possa modifica.
Per la prima volta dalla fine dell’apartheid, l’ANC non è riuscito a raggiungere la maggioranza nelle elezioni di maggio.
L’ANC insiste che non cambierà la sua posizione a sostegno della Palestina nonostante il nuovo accordo di coalizione.
Eppure gli analisti sostengono che un Sudafrica guidato da una coalizione potrebbe dover fare dei compromessi interni nel perseguire la sua politica palestinese dopo mesi di sforzi globali per ritenere Israele responsabile del suo assalto a Gaza, che ha ucciso più di 37.000 persone.

“L’ANC abbandonerà la sua politica estera?”
La DA e l’IFP hanno cercato di rimanere neutrali sulla guerra, mentre l’Autorità Palestinese in particolare ha espresso sostegno a Israele.
Nell’accordo di coalizione finale è stata inserita una clausola sulla politica estera in cui l’ANC e i suoi partner hanno concordato i principi su cui si sarebbe basata la politica estera.
“Una politica estera basata sui diritti umani, sul costituzionalismo, sull’interesse nazionale, sulla solidarietà, sulla risoluzione pacifica dei conflitti, per realizzare l’Agenda Africana 2063, la cooperazione Sud-Sud, Nord-Sud e africana, il multilateralismo e un mondo giusto, pacifico ed equo.” si legge nell’accordo.
Anche se l’ANC ha ammesso che è improbabile che il procuratore distrettuale cambi la sua posizione su Israele e Palestina, ha insistito sul fatto che non rinuncerà alla sua solidarietà di lunga data con i palestinesi.
“L’ANC abbandonerà le sue idee sulla politica estera? Non lo cambieremo. Il DA cambierà rispetto a ciò che rappresenta? Ciò non cambierà la situazione”, ha detto ai media il segretario generale dell’ANC Fikile Mbalula.
Ha definito “fuorvianti e populisti” i suggerimenti secondo cui l’ANC potrebbe fare marcia indietro sulla sua posizione critica contro Israele.
“Continueremo a mostrare solidarietà al popolo palestinese. Non era una posizione elettorale”, ha insistito Mbalula.
Il sostegno del Sudafrica alla Palestina è profondamente radicato nella sua lotta decennale contro l’apartheid, con il presidente Cyril Ramaphosa che ha ripetutamente etichettato Israele come uno stato di apartheid.

Doppi standard
Il procuratore distrettuale si è allontanato dal suo fermo sostegno iniziale a Israele e ha mantenuto un appello di “pace” a una via di mezzo.
Nel periodo precedente alle elezioni, l’ANC ha criticato il procuratore distrettuale per aver preso una posizione coraggiosa sulla guerra in Ucraina – il leader del procuratore distrettuale John Steenhuisen si è recato a Kiev in segno di sostegno contro la guerra della Russia – pur non avendo preso una posizione simile a sostegno della Palestina. .
Il procuratore distrettuale, a sua volta, ha accusato l’ANC di non rispettare i principi nella sua politica estera a causa di quella che ha definito una relazione “intima” con il presidente russo Vladimir Putin.
Il governo dell’ANC ha condannato l’invasione russa dell’Ucraina e Ramaphosa ha cercato di svolgere un ruolo di pacificazione nel conflitto, ma rimane amico di Putin e della Russia.
Mentre venerdì l’ANC ha firmato l’accordo con i suoi partner della coalizione che ha visto la rielezione di Ramaphosa, ha affermato la sua solidarietà con la Palestina al vertice di pace globale del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy in Svizzera, ma ha adottato una linea dura contro Israele.
Il rappresentante del Sud Africa al vertice, Sydney Mufamadi, consigliere per la sicurezza nazionale di Ramaphosa, ha rifiutato il comunicato finale a causa della partecipazione di Israele.
In una dichiarazione dopo il vertice di Burgenstock, Mufumadi ha sottolineato che secondo lui sono doppi standard internazionali nell’attuazione uniforme ed equa del diritto internazionale.
Ha detto di aver trovato sorprendente che Israele fosse presente e abbia firmato il comunicato “solo pochi giorni dopo che un credibile comitato di alto livello nominato dalle Nazioni Unite ha scoperto che, oltre a aver commesso altri crimini atroci, ha commesso il crimine di sterminio”.
“L’ANC dipende dal procuratore distrettuale”
Siphamandla Zondi, professoressa di politica e relazioni internazionali all’Università di Johannesburg, ha affermato che mentre l’ANC, come partito, non abbandonerà la sua posizione sulla Palestina, dovrà scendere a compromessi sulle azioni del governo.

“Penso che l’ANC potrebbe non essere in grado di portare avanti le sue cause legali e di spingere davvero con forza contro Israele”, ha detto ad Al Jazeera.
“Potrebbe tornare ad essere una sorta di posizione principale che dice: ‘Questa guerra deve finire’, quasi simile alla posizione sull’Ucraina”.
All’ICJ, il Sudafrica ha accusato Israele di genocidio e la sua causa è stata sostenuta da più di una dozzina di paesi.
Sebbene il procuratore distrettuale fosse inizialmente critico nei confronti della decisione del governo di portare Israele davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, ha affermato che si sarebbe attenuto alla decisione della corte sulla questione. Zondi ha affermato che la posizione del procuratore distrettuale sulla Palestina è coerente con quella dei partiti di centrodestra di tutto il mondo e, pur condannando la violenza, non si sentono a proprio agio nel definire le azioni di Israele un genocidio.
“L’accordo di coalizione influenzerà sicuramente il caso del governo davanti alla Corte Internazionale di Giustizia. L’ANC fa affidamento sul procuratore distrettuale”, ha detto.
Zondi ha detto che mentre è improbabile che l’ANC ceda il portafoglio ministeriale delle relazioni internazionali ai suoi partner della coalizione, il procuratore distrettuale influenzerà le decisioni politiche.
Secondo l’accordo di coalizione, le decisioni nel governo unitario dovranno essere prese con un “consenso sufficiente” con il sostegno del 60% dei partiti aderenti all’accordo. Ciò significa che l’ANC non sarà in grado di prendere decisioni da sola. Se l’ANC e l’IFP concordano su qualcosa ma il procuratore distrettuale non è d’accordo, una decisione potrebbe passare; ma se DA e IFP non sono d’accordo, l’ANC non può agire da sola.